
I nostri servizi
Fisioterapia
Lo studio di fisioterapia Foletti Sport and Care di Coldrerio vi offre la combinazione ideale fra un centro moderno di Fisioterapia e una palestra funzionale per il vostro allenamento individuale, inoltre sarete seguiti da un professionista del movimento: il vostro fisioterapista.

I nostri servizi
Fisioterapia
Lo studio di fisioterapia Foletti Sport and Care di Coldrerio vi offre la combinazione ideale fra un centro moderno di Fisioterapia e una palestra funzionale per il vostro allenamento individuale, inoltre sarete seguiti da un professionista del movimento: il vostro fisioterapista.

La Fisioterapia
al centro Foletti Sport & Care
- Approccio funzionale, basato sugli attuali standard della ricerca scientifica e sull'esperienza in campo clinico.
- Non tratteremo solo i vostri sintomi ma ci concentreremo anche di capire i meccanismi e le cause che li alimentano e provocano. Altraverso un'analisi a 360° della vostra problematica basata sul ragionamento clinico (clinical reasoning) vi accompagneremo durante il vostro percorso fisioterapico elaborando assieme le strategie e gli accorgimenti più adeguati al raggiungimento degli obbiettivi.
- Questo continuo processo del ragionamento clinico ha come scopo di offrire un trattamento personalizzato mirato al recupero funzionale e al perfezionamento delle sinergie dei vari sistemi del nostro corpo.
L'offerta terapeutica comprende...
- Prima valutazione clinica
- Patient Education
- Fisioterapia muscolo scheletrica, geriatrica, pediatrica, ortopedica, sportiva, post trauma o operazione valutazione posturale
- Dry Needling
- Terapia Trigger Point (TTP)
- Riabilitazione neurosensoriale con Laser Motion Guidance (MG)
- Onda d’urto
- Analisi e riabilitazione posturale
- Rieducazione al movimento
- Rinforzo specifico muscolare
- Trattamento di problematiche legate al dolore cronico
- Terapia manuale
- Allenamento terapeutico MTT
- Game ready (terapia compressione e freddo modulabile)
- Excentric Training
- Prevenzione cadute
- Misurazioni specifiche della Forza
- Misurazioni della distribuzione del carico (piastre per misurazione della forza esercitata)
- Massoterapia
- Blood Flow Restriction (owensrecoveryscience, personalized blood flow restriction)
- Massaggio terapeutico con riconoscimento LCA
La Fisioterapia
Il processo fisioterapico viene sempre guidato dal ragionamento clinico, concentrandosi sulla Riabilitazione a seguito di limitazioni del movimento, disturbi all’apparato locomotore e sindromi del dolore.
Il giusto funzionamento e la sinergia fra articolazioni, tendini, legamenti, tessuto connettivo e muscolatura nonché colonna vertebrale sono la base per affrontare al meglio le attività fisiche di tutti i giorni, sul posto di lavoro e nel tempo libero.
Il bilanciamento fra i sistemi viene spesso disturbato dalla monotonia degli stimoli a cui il nostro corpo viene sottoposto; ad esempio le posizioni assunte nel quotidiano e mantenute per diverso tempo oppure le sollecitazioni fisiche non adeguate al nostro stato di salute attuale possono essere causa di disturbi nel funzionamento corretto del nostro corpo e provocare limitanti sindromi del dolore. L’elaborazione e la modulazione del dolore, come la sua gestione sono altri elementi fondamentali dell’approccio fisioterapico e sono parte integrante del percorso riabilitativo.
Riabilitazione post trauma, incidente o operazione, Riabilitazione sportiva
Le Modalità
della Fisioterapia:

Con prescrizione
medica
Le cure fisioterapiche sono regolate dalla LAMal (Legge federale sull'assicurazione malattie) e dall' Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-
sanitarie (OPre). La vostra cassa malati o assicurazione infortunio si prende a carico i costi per i trattamenti fisioterapici e per il
successivo allenamento terapeutico (MTT = medizinische Trainings-
Therapie) nel rispetto delle normative di legge in vigore in Svizzera e nel Canton Ticino.
Prima di iniziare i trattamenti abbiamo bisogno della prescrizione di fisioterapia firmata dal vostro medico curante e del vostro tesserino della cassa malati e, se si tratta di infortunio, la rispettiva notifica d'infortunio con il numero del sinistro. La prescrizione non deve essere più vecchia di 5 settimane.
